AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
In quest’area vengono pubblicati tutti i documenti previsti dalla normativa in materia di trasparenza, in particolare dal Decreto Legislativo 33 del 14 marzo 2013 e dal Decreto Legislativo 97 del 25 maggio 2016.
L’A.N.A.C. nelle faq in materia di Trasparenza sull’applicazione del D.Lgs. n. 33/2013 ha precisato che le IPAB sono tenute ad osservare gli obblighi di trasparenza previsti dal D.Lgs. n. 33/2013 in quanto qualora non abbiano provveduto né alla privatizzazione né alla trasformazione in ASP sono da ritenersi enti pubblici regionali.
I dati vengono pubblicati per la durata di 5 anni (art. 8, c. 3, del d.lgs. n. 33/2013) e sono utilizzabili senza ulteriori restrizioni ma con obbligo di citare la fonte e di rispettarne l’integrità.
- DISPOSIZIONI GENERALI
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231) (Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013)
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione Triennio 2021-2023 per consultarlo clicca qui:
Piano triennale anticorruzione 2021-2023 – PDF A (approvato con Deliberazione n. 3 del 13/01/2021. Data pubblicazione: 13/01/2021)
Il Piano triennale, responsabile, regolamenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazione del responsabile, provvedimenti adottati dall’A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti, atti di accertamento delle violazioni (Art. 1 c. 3-8-14, l. n. 190/2012; art. 10 c. 8 lett. a) e art. 43 c. 1 d.lgs. n. 33/2013; Art. 18 c. 5, d.lgs. n. 39/2013) sono pubblicati nella sezione altri contenuti.
- ORGANIZZAZIONE
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
(Art. 13-14, c. 1, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 1, n. 5, l. n. 441/1982)
Articolazione degli uffici
Illustrazione in forma semplificata dell’organizzazione dell’amministrazione, mediante l’organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche. Indicazione delle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici (Art. 13, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013)
Telefono e posta elettronica
Elenco completo dei numeri di telefono e delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali (Art. 13, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013)
Telefono: 0131251653 E. mail: segreteria@soggiornoborsalino.it Pec: postacertificatasoggiornoborsalino@pec.it
- CONSULENTI E COLLABORATORI
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo (compresi quelli affidati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa) con indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato (Art. 15, c. 1-2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001).
Consulenti e collaboratori tabelle con estremi incarichi
Il Curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo (Art. 15, c. 1 lett. b), d.lgs. n. 33/2013) viene recepito dall’Ente e conservato nelle cartelle individuali dei consulenti e collaboratori.
I dati relativi allo svolgimento di incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionali vengono recepiti nel modello predisposto dall’Ente e conservati nelle cartelle individuali dei consulenti e collaboratori (Art. 15, c. 1 lett. c), d.lgs. n. 33/2013).
Mod. inconferibilità e incompatibilità incarichi
L’Attestazione dell’avvenuta verifica dell’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse viene recepita nel modello predisposto dall’Ente e conservata nelle cartelle individuali dei consulenti e collaboratori (Art. 53, c. 14 d.lgs. n. 165/2001).
Mod. assenza conflitto interessi incarichi
- PERSONALE
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
(Art. 14 e 20, d.lgs. n. 33/2013; Art. 2 e 3, l. n. 441/1982)
Posizioni organizzative
Curricula dei titolari di posizioni organizzative redatti in conformità al vigente modello europeo (Art. 14, c. 1-quinquies., d.lgs. n. 33/2013)
Dotazione organica
Conto annuale del personale
Conto annuale del personale e relative spese sostenute, nell’ambito del quale sono rappresentati i dati relativi alla dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo, con l’indicazione della distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico (Art. 16, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
Costo personale a tempo indeterminato
Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico (Art. 16, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
Personale non a tempo indeterminato
Personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico (Art. 17, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
Per accedere alla pagina dell’Amministrazione trasparente:
Costo del personale non a tempo indeterminato
Tassi di assenza
Tassi di assenza trimestrali del personale distinti per uffici di livello dirigenziale (Art. 16, c. 3, d.lgs. n. 33/2013)
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente), con l’indicazione dell’oggetto, della durata e del compenso spettante per ogni incarico (Art. 18, d.lgs. n. 33/2013; Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001)
Contrattazione collettiva
Riferimenti necessari per la consultazione dei contratti e accordi collettivi nazionali ed eventuali interpretazioni autentiche (Art. 21, c. 1, d.lgs. n. 33/2013; Art. 47, c. 8, d.lgs. n. 165/2001)
2016-2018 CCNL Funzioni Locali 21 maggio 2018 (Data pubblicazione: 25/05/2018)
Contrattazione integrativa
Contratti integrativi stipulati, con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa certificate dagli organi di controllo (collegio dei revisori dei conti, collegio sindacale, uffici centrali di bilancio o analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti) (Art. 21, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
Non sono stati stipulati contratti integrativi.
OIV
Nominativi, curricula, compensi (Art. 10, c. 8, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 – Par. 14.2, delib. CiVIT n. 12/2013)
La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle Amministrazioni pubbliche (Civit) ha risposto nel mese di novembre 2010 ad alcune richieste di chiarimento inviate da alcune P.A., fornendo precisazioni in merito all’organismo di valutazione e al sistema di valutazione disciplinato dal Dlgs n. 150/09.
La Civit ha precisato che, secondo quanto previsto dagli artt. 5 e 16 del Dlgs. n. 207/01, le IPAB si sarebbero dovute trasformare in ASP o in associazioni o fondazioni di diritto privato e che, con riferimento al periodo transitorio previsto dal riordino, l’art. 21 di tale Decreto prevedeva che alla IPAB seguitano ad applicarsi le disposizioni previgenti.
la Commissione ha comunque precisato che è rimessa alla valutazione delle singole Istituzioni l’opportunità di adeguare i controlli esistenti e il sistema di valutazione dei propri dipendenti ai principi del Dlgs. n. 150/09.
L’IPAB nella propria autonomia ha facoltà di costituire l’OIV o di affidare ad altri organi i compiti previsti dai principi di cui alle disposizioni del D.Lgs. n. 150/2009.
L’organo di valutazione individuato per il Soggiorno Borsalino è il Direttore.
- BANDI DI CONCORSO
Bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l’amministrazione nonché i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove scritte (Art. 19, d.lgs. n. 33/2013)
Nel corso dell’anno 2020 non sono stati adottati bandi di concorso.
- PERFORMANCE
Sistema di misurazione e valutazione della Performance (art. 7, d.lgs. n. 150/2009) (Par. 1, delib. CiVIT n. 104/2010).
In ogni ente sono adottate metodologie permanenti per la valutazione delle prestazioni e dei risultati dei dipendenti, anche ai fini della progressione economica di cui al presente contratto; la valutazione è di competenza ei dirigenti, si effettua a cadenza periodica ed è tempestivamente comunicata al dipendente. (CCNL 31/03/1999 Revisione sistema classificazione professionale art. 6 – sistema di valutazione 1)
Come da accordi sindacali le performance dei dipendenti vengono valutate semestralmente tramite una valutazione intermedia che tiene conto dei livelli e del tipo di mansioni ed è predisposta dal Direttore e dai Responsabili di settore.
Nucleo di valutazione parere della Provincia di AL (Data pubblicazione: 13/02/2013)
Sistema di misurazione Performance Posizioni org PDF A (All. A alla Deliberazione n. 16 del 21/06/19. Data pubblicazione: 21/06/2019)
Scheda esecutiva di gestione valutazione dipendenti PDF A (Data pubblicazione: 01/01/2021)
Relazione sulle Performance PDF A (Determinazione n. 1 del 1/01/2021. Data pubblicazione: 01/01/2021)
Premialità 2020 PDF A (Data pubblicazione: 01/01/2021)
Premialità 2019 PDF A (Data pubblicazione: 01/01/2020)
- ENTI CONTROLLATI
Enti pubblici vigilati
(Elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dall’amministrazione ovvero per i quali l’amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell’ente, con l’indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell’amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate Art. 22, d.lgs. n. 33/2013; Art. 20, d.lgs. n. 39/2013)
n/a
- ATTIVITA’ E PROCEDIMENTI
Tipologie di procedimenti
(Art. 35, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
Procedimenti a istanza
Per i procedimenti ad istanza di parte: atti e documenti da allegare all’istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni; uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze (Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013)
Dichiarazioni sostitutive a acquisizione d’ufficio dei dati
Recapiti dell’ufficio responsabile, convenzioni-quadro, modalità per l’acquisizione d’ufficio dei dati, modalità per lo svolgimento dei controlli (Art. 35, c. 3, d.lgs. n. 33/2013)
- PROVVEDIMENTI
Provvedimenti organi di indirizzo politico
Elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta (link alla sotto-sezione “bandi di gara e contratti”); accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche. (Art. 23, d.lgs. n. 33/2013 /Art. 1, co. 16 della l. n. 190/2012)
Provvedimenti dirigenti amministrativi
Elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta (link alla sotto-sezione “bandi di gara e contratti”); accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche. (Art. 23, d.lgs. n. 33/2013 /Art. 1, co. 16 della l. n. 190/2012)
- BANDI DI GARA E CONTRATTI
Informazioni sulla singole procedure in formato tabellare
(Dati previsti dall’articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190 Informazioni sulle singole procedure Art. 4 delib. Anac n. 39/2016; Art. 1, l. n. 190/2012; Art. 37, c. 1 d.lgs. n. 33/2013)
Nel corso dell’anno 2020 non sono stati adottati bandi di gara.
- SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
Criteri e modalità
(Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Art. 26, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
n/a
- BILANCI
Bilancio preventivo e consuntivo
Documenti e allegati del bilancio preventivo/consuntivo, nonché dati relativi al bilancio di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche. Dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi/consuntivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo. (Art. 29, d.lgs. n. 33/2013; Art. 5, d.p.c.m. 26 aprile 2011; d.p.c.m. 29 aprile 2016)
2021
BILANCIO DI PREVISIONE 2021 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 9 del 15/12/20. Data pubblicazione: 16/12/2020)
2020
CONSUNTIVO 2020 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 7 del 25/06/21. Data pubblicazione: 26/06/2021)
CONSUNTIVO 2020 Stato Patrimoniale PDF A (All. B alla Deliberazione n. 7 del 25/06/21. Data pubblicazione: 26/06/2021)
I° VARIAZIONE BILANCIO 2020 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 5 del 5/10/20. Data pubblicazione: 6/10/2020)
BILANCIO DI PREVISIONE 2020 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 25 del 27/12/19. Data pubblicazione: 28/12/2019)
2019
RELAZIONE CONSUNTIVO 2019 PDF A (Relazione trasmessa in Regione Ns. Prot. Ris. n. 323 del 4/08/2020. Data pubblicazione: 4/08/2020)
BILANCIO CONSUNTIVO 2019 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 4 del 03/08/20. Data pubblicazione: 04/08/2020)
BILANCIO CONSUNTIVO 2019 Stato Patrimoniale PDF A (All. B alla Deliberazione n. 4 del 03/08/20. Data pubblicazione: 04/08/2020)
1° VARIAZ.BILANCIO 2019 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 23 del 25/11/19. Data pubblicazione: 26/11/2019)
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 PDF A (All. A alla Deliberazione n. 2 del 27/02/19. Data pubblicazione: 28/02/2019)
- BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
Patrimonio immobiliare
Informazioni identificative degli immobili posseduti e detenuti (Art. 30, d.lgs. n. 33/2013)
L’Ente non ha locali in locazione e affitto.
Visura per immobile (Data pubblicazione: 01/03/2019)
Statuto Organico Ente (All. A Deliberazione n. 5 del 27/11/2017. Trasmesso in Regione Ns. Prot. n. 1261 del 27/11/2017. Data pubblicazione: 27/11/2017)
- CONTROLLI E RILIEVI SULL’AMMINISTRAZIONE
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
Attestazione dell’OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione; Documento dell’OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009); Relazione dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, c. 4, lett. a), d.lgs. n. 150/2009); Altri atti degli organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe, procedendo all’indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti. (Art. 31, d.lgs. n. 33/2013)
La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle Amministrazioni pubbliche (Civit) ha risposto nel mese di novembre 2010 ad alcune richieste di chiarimento inviate da alcune P.A., fornendo precisazioni in merito all’organismo di valutazione e al sistema di valutazione disciplinato dal Dlgs n. 150/09.
La Civit ha precisato che, secondo quanto previsto dagli artt. 5 e 16 del Dlgs. n. 207/01, le IPAB si sarebbero dovute trasformare in ASP o in associazioni o fondazioni di diritto privato e che, con riferimento al periodo transitorio previsto dal riordino, l’art. 21 di tale Decreto prevedeva che alla IPAB seguitano ad applicarsi le disposizioni previgenti.
la Commissione ha comunque precisato che è rimessa alla valutazione delle singole Istituzioni l’opportunità di adeguare i controlli esistenti e il sistema di valutazione dei propri dipendenti ai principi del Dlgs. n. 150/09.
L’IPAB nella propria autonomia ha facoltà di costituire l’OIV o di affidare ad altri organi i compiti previsti dai principi di cui alle disposizioni del D.Lgs. n. 150/2009.
L’organo di valutazione delle performance dei dipendenti individuato per il Soggiorno Borsalino è il Direttore.
L’Ente è soggetto al controllo della Regione.
All 2.1. A – Griglia rilevazione al 31.05.2022 per amministrazioni – par. 1.1 rev.20.06.22 (Data pubblicazione: 30/07/2022)
All 1.1 Documento di attestazione per le amministrazioni 2022 (Data pubblicazione: 30/05/2022)
All 3. Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o degli organismi con funzioni analoghe (Data pubblicazione: 30/05/2022)
Attestazione All.1.1 Delibera 294.2021 (Data pubblicazione: 31/05/2021)
Griglia di rilevazione All_2.1.A_Delibera 294.2021 (Data pubblicazione: 31/05/2021)
SchedaSintesiRilevazioneAll_3. Delibera 294.2021 (Data pubblicazione: 31/05/2021)
Misure organizzative (Data pubblicazione: 23/02/2021)
- SERVIZI EROGATI
Carta dei servizi e standard di qualità
Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici (Art. 32, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
Carta dei Servizi 2022 (Data pubblicazione: 17/02/2022) Approvato con deliberazione C.d.A. n. 2 del 17/02/2022
- PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE
Dati sui pagamenti
Dati sui propri pagamenti in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all’ambito temporale di riferimento e ai beneficiari (Art. 4-bis, c. 2, dlgs n. 33/2013)
Indicatore di tempestività dei pagamenti (Art. 33, d.lgs n. 33/2013)
Nell’anno 2021 la tempistica dei pagamenti ai fornitori dell’Ente è di: 90 giorni.
Nell’anno 2022 la tempistica dei pagamenti ai fornitori dell’Ente è di: 120 giorni.
- OPERE PUBBLICHE
Atti di programmazione delle opere pubbliche
(Art. 38 c. 2 e 2 bis d.lgs. n. 33/2013; Art. 21 co.7 d.lgs. n. 50/2016; Art. 29 d.lgs. n. 50/2016)
n/a
- PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
(Art. 39, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013; Art. 39, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
n/a
- INFORMAZIONI AMBIENTALI
(Informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali: stato degli elementi dell’ambiente e interazione tra questi elementi; misure, anche amministrative, e fattori che incidono o possono incidere sugli elementi dell’ambiente; misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell’ambito delle stesse; Relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale; Stato della salute e della sicurezza umana Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013)
n/a
- INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
(Provvedimenti adottati concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente, con l’indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché con l’indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti, termini temporali eventualmente fissati per l’esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari, costo previsto degli interventi e costo effettivo sostenuto dall’amministrazione, particolari forme di partecipazione degli interessati ai procedimenti di adozione dei provvedimenti straordinari Art. 42, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
L’Ente non ha adottato provvedimenti straordinari e di emergenza.
- ALTRI CONTENUTI
Prevenzione della corruzione
Piano triennale, responsabile, regolamenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazione del responsabile, provvedimenti adottati dall’A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti, atti di accertamento delle violazioni (Art. 1 c. 3-8-14, l. n. 190/2012; art. 10 c. 8 lett. a) e art. 43 c. 1 d.lgs. n. 33/2013; Art. 18 c. 5, d.lgs. n. 39/2013)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231) (Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013)
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione Triennio 2021-2023 per consultarlo clicca qui:
Piano triennale anticorruzione 2021-2023 – PDF A (approvato con Deliberazione n. 3 del 13/01/2021. Pubblicato il 13/01/2021)
Responsabile Anticorruzione
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione è il Direttore pro tempore Dott.ssa Lidia Martina Maniscalco.
eventuali segnalazioni potranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: direzione@soggiornoborsalino.it
Nomina Responsabile Anticorruzione, per consultare la Delibera di nomina clicca qui:
Delibera n. 5 del 2021 (Deliberazione n. 5 del 22/02/2021. Pubblicato il 22/02/2021)
Nomine precedenti:
Delibera n. 3 del 2021 (Deliberazione n. 3 del 13/01/2021. Pubblicato il 25/01/2021)
Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Relazione del Responsabile della prevenzione e della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (Art. 1, c. 14. L. n. 190/2012)
2021_Scheda_Relazione_RPCT (Pubblicata il 30/12/2021)
Atti di accertamento delle violazioni
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs n. 39/2013 (Art. 18, c.5 d.lgs n. 39/2013)
Allo stato non sussistono atti di accertamento.
Segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti – Whistleblowing
Il whistleblowing è la segnalazione effettuata da un dipendente che, nello svolgimento delle proprie mansioni in seno all’organizzazione a cui appartiene, viene a conoscenza di un fatto illecito o di una situazione di pericolo o di rischio tale che possa arrecare danni a terzi. Il Piano Nazionale Anticorruzione prevede che le pubbliche amministrazioni siano tenute ad adottare gli strumenti necessari dotati dei necessari accorgimenti tecnici per dare attuazione alla tutela del dipendente che effettua le segnalazioni di illeciti di cui all’art. 54-bis del d.lgs. 165/2011 (introdotto dalla l. 190/2012 “Anticorruzione”). Le segnalazioni inviate al Responsabile designato dall’ente mediante e-mail a direzione@soggiornoborsalino.it o in cartaceo in doppia busta chiusa indirizzata al RPCT garantiscono la riservatezza del segnalante.
Sei a conoscenza di illeciti o di qualunque informazione relativa a comportamenti scorretti nel tuo ambito di lavoro? Utilizza il modulo sottostante:
Accesso civico
Accesso civico “semplice” concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria; accesso civico “generalizzato” concernente dati e documenti ulteriori; Registro degli accessi (Art. 5, c. 1 e 2, d.lgs. n. 33/2013; Linee guida ANAC FOIA)
Dati ulteriori
Dati, informazioni e documenti ulteriori che le pubbliche amministrazioni non hanno l’obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate (Art. 7-bis, c. 3, d.lgs. n. 33/2013 Art. 1, c. 9, lett. f), l. n. 190/2012)
STATUTO
Statuto Organico Soggiorno Borsalino (pubblicato il 1/01/2020)
Per ulteriori informazioni: