ARCHIVIO STORICO GARDELLA
ARCHIVIO GARDELLA DI OLEGGIO (NO)
L’archivio storico Gardella di Oleggio (Novara) è costituito dalla documentazione inerente i progetti architettonici che gli ingegneri Gardella realizzarono in Alessandria. Possibile visionarlo in sede previa richiesta e autorizzazione via e-mail.
Via Verdi, 6, Milano – Tel. 0286995581
E-mail:studiogardella@tiscalinet.it
FASCICOLO
Ospizio della Divina Provvidenza, Alessandria (1923-1932).
Gardella Arnaldo, Martini Luigi.
FASCICOLO
Istituto della Divina Provvidenza,Alessandria (1929-1932).
Documentazione amministrativa
– Descrizione lavori, calcoli, preventivi, eliocopie varie, registri di contabilità (circa 26 fascicoli).
Documentazione grafica
– 49 disegni tecnici e schizzi di progetto (carta, lucidi) a matita e china relativi all’Istituto delle suore e alla cappella annessa.
FASCICOLO
Casa di Riposo, Alessandria (1928- 1937).
Gardella Arnaldo, Gardella Ignazio, Martini Luigi.
Documentazione amministrativa (1933-1937)
– Corrispondenza con le ditte fornitrici (15 fascicoli). Documenti della ditta Giuseppe Uslenghi raccolti per i lavori di ampliamento della casa di riposo (11 fascicoli ).
Documentazione grafica (1928-1937)
– Circa 150 disegni tecnici e schizzi di progetto (lucidi, eliocopie, carte da schizzo).
FASCICOLO
Ospedale infantile Cesare Arrigo, Alessandria (1929-1931).
Studio Gardella-Martiri.
Documentazione amministrativa
– Corrispondenza col la sig.ra Rosa Borsalino, Corrispondenza con le ditte, preventivi, fatture, libro cassa, libro mastro. Consistenza > 1000 fogli.
Documentazione grafica
– 189 ca. disegni di progetto, schizzi e fogli calcolo (eliocopie, carta, lucidi, carta da schizzo e carta millimetrata) relativi al solo padiglione ambulatorio dell’ospedale.
Documentazione fotografica
– fotografie b/n di disegni dei progetti, del cantiere, dell’edificio esterno del padiglione pediatrico, 1956.
FASCICOLO
Sanatorio Vittorio Emanuele III, Alessandria (1929-1939).
Gardella Arnaldo, Gardella Ignazio, Martini Luigi.
Documentazione amministrativa (12 febbraio 1929 – 21 gennaio 1939)
– Estratti conto, Relazione tecnico-sanitaria; Descrizione dello stabile e natura dei lavori; Fotografie dei lavori in corso; Libro cassa, Calcoli, Preventivi per impianti, Fatture, Registri di contabilità, Corrispondenza col Senatore Teresio Borsalino, Corrispondenza con le ditte, Cataloghi di fornitori. 48 fascicoli.
Documentazione grafica (giugno 1930 – aprile 1936)
– Disegni, lucidi e copie eliografiche di planimetrie e sezioni (anche di particolari), disegni tecnici, studi, schizzi dell’edificio principale (padiglione centrale, padiglione uomini e padiglione donne) e degli edifici secondari (abitazione infermiere, abitazione direttore, chiesa, lavanderia, portineria, rimesse. Consistenza > 1000 fogli.
Documentazione fotografica
– fotografie b/n e a colori del disegno del progetto e del cantiere per la ristrutturazione degli edifici. Consistenza 24 unità, 1937. (Chiesa del Sanatorio Vittorio Emanuele III, Alessandria 1933-1934, COPIA).
FASCICOLO
Laboratorio provinciale di igiene e profilassi, Alessandria (1933-1939).
Documentazione fotografica
– fotografie b/n del progetto, dell’edificio esterno ed interno. 28 unità. (1939-1950).
FASCICOLO
Dispensario antitubercolare, Alessandria (1936-1938).
Documentazione fotografica
– fotografie b/n, provini dell’edificio esterno ed interno; fotografie a colori fatte nell’ottobre 1997 dopo il restauro. 144 unità album, (1938 – 1997). (Dispensario Antitubercolare, Alessandria 1934-1938, COPIA – COPIA – COPIA).
FASCICOLO
Casa impiegati Borsalino, Alessandria (1948-1952).
Documentazione fotografica
– fotografie b/n di disegni di progetto, dell’edificio interno ed esterno, 110 unità.
FASCICOLO
Taglieria del pelo, Alessandria, 1956.
Documentazione fotografica
– fotografie b/n dei disegni dei progetti e dell’edificio esterno ed interno, 37 unità album.